Potenziali danni e consigli di prevenzione del tuo udito
I danni all’udito possono essere di diversa natura: fisiologici come l’invecchiamento dell’organo uditivo, fisici come infezioni o infiammazioni, ereditari come particolari patologie neurosensoriali. Per quanto la natura faccia sempre il suo corso si può proteggere la salute delle proprie orecchie, seguendo dei semplici consigli di prevenzione dell’udito e prestando attenzione a situazioni che possono danneggiare l’udito quotidianamente. Leggiamo le indicazioni della nostra Dott.ssa Fabiana Gambardella specializzata in tecniche audiometriche e audioprotesiche.

I 4 consigli di prevenzione dell’udito
• Evitare l’esposizione prolungata ai rumori forti: che sia sul luogo di lavoro o in ambienti molto rumorosi (come discoteche, locali molto affollati, stadi, concerti) è consigliato per la prevenzione dell’udito fare una pausa regolarmente allontanandosi dalla fonte di rumore per far riposare le orecchie ed evitare danni. Sui luoghi di lavoro in cui l’esposizione al rumore è costante potrebbe essere necessario indossare delle cuffie o dei tappi per proteggersi;
• Regolare l’ascolto della musica: la musica è uno dei piaceri della vita a cui non bisogna rinunciare. Tuttavia ascoltarla ogni giorno, soprattutto dagli auricolari, può alla lunga danneggiare il nostro udito. Prova ad utilizzare la regola del 60/60: non superare il 60% del volume massimo del tuo dispositivo e ascolta musica per non più di 60 minuti consecutivi;
• Monitorare la propria salute: sappiamo che un corpo sano nel suo stato generale non può che favorire il benessere di tutti gli organi. Cura la tua salute a partire dall’alimentazione e dall’attività fisica. Prediligi cibi poco elaborati e varia la tua dieta. Tieni basso il colesterolo e i trigliceridi riducendo il consumo di zuccheri, sali e grassi e usa in cucina alimenti “amici” del tuo udito, come pesce, verdure, menta, curcuma, zenzero, aglio;
• Curare la propria igiene: una corretta igiene dell’orecchio può evitare l’insorgere di fastidiose infiammazioni o infezioni che col tempo possono danneggiare l’udito. Acqua e sapone possono bastare per tenere pulite le tue orecchie. Limita l’uso di cotton fioc e asciuga sempre bene l’orecchio con asciugamano e getto d’aria tiepida del phon.
La prevenzione dell’udito passa anche, soprattutto, dai controlli medici. Periodicamente vai da un otorino per un controllo del tuo stato di salute delle orecchie e se sospetti un calo di udito (tuo o di un tuo caro) recati in un centro acustico per effettuare un controllo gratuito per verificare se soffri o meno di ipoacusia: in questi casi la tempestività è tutto.