Apparecchi acustici
1 Gennaio 1910 Verso la fine della prima decade del XX secolo, nel 1907, uno scienziato e inventore statunitense, Lee De Forest, l’inventore del triodo, costruì il primo prototipo di apparecchio acustico funzionante a valvole termoioniche.
1 Gennaio 1920 Risalgono a questi anni i primi ricevitori da orecchio di tipo magnetico. Non vi sono ancora all’epoca sensibili miglioramenti a livello delle dimensioni delle apparecchiature; ne consegue che anche la qualità non è particolarmente eccelsa, ma questi anni sono importanti perché vi è un notevole fermento della ricerca in questo campo.
1 Gennaio 1940 In questi anni si fa un notevole passo avanti; la miniaturizzazione delle valvole consente di costruire apparecchi acustici di dimensioni notevolmente ridotte. Siamo arrivati quindi ai primi apparecchi acustici tascabili. Nel 1948 viene inventato il transistor, cosa che costituirà una vera e propria svolta per il decennio seguente.
1 Gennaio 1950 Sono gli anni della nascita dei primi ausili acustici retroauricolari. Ma fu la già citata invenzione del transistor a far sì che si potessero costruire apparecchi ibridi (in parte a valvole e in parte a transistor). L’anno 1952 vede la nascita del primo ausilio acustico a occhiale basato esclusivamente sui transistor.
1 Gennaio 1960 Si realizzano i primi circuiti automatici che consentono di controllare il volume. In Italia, all’inizio di questo decennio si costruisce il primo apparecchio che può essere messo per intero nell’orecchio (le cosiddette protesi “tutto nell’orecchio”). Nella seconda metà del decennio la Philips realizza il primo circuito integrato che viene utilizzato per gli apparecchi acustici; vedono la nascita anche i primi microfoni direzionali.
13 Agosto 2022 La tecnologia si fa sempre più sofisticata. Vedono la luce apparecchi con circuiti a film spesso e sottile. Si passa inoltre dai Controlli Automatici di Volume ai Controlli Automatici di Guadagno.
1 Gennaio 1990 Gli apparecchi acustici diventano sempre più sofisticati. Vedono la luce i primi apparecchi acustici con più canali di amplificazione e uno o più programmi di funzionamento. Verso la fine degli anni ’90, gli apparecchi acustici diventano sempre più piccoli.
2 Dicembre 2020 L’innovazione tecnologia e la ricerca di un ascolto sempre più personalizzato danno vita al ReSound One, l’unico apparecchio acustico con 3 microfoni, fra cui l’esclusivo M&RIE, posizionato all’interno del canale uditivo, che raccoglie i suoni sfruttando la forma del padiglione auricolare, proprio come fa l’udito naturale.
Anni ’10
Anni ’20
Anni ’40
Anni ’50
Anni ’60
Anni ’70
Anni ’90
Anno 2020