Perché l’esame audiometrico è fondamentale per la salute dell’udito.

giovane-che-ha-un-appuntamento-presso-l-ufficio-degli-otorinolaringoiatri

In un mondo pieno di rumori e distrazioni costanti, la nostra capacità di sentire è qualcosa che spesso diamo per scontato. Tuttavia, la realtà è che la perdita di udito, o ipoacusia, è un problema crescente, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È qui che entrano in gioco gli esami audiometrici. Questi esami forniscono informazioni preziose sulla salute dell’udito, consentendoci di identificare e affrontare eventuali problemi di fondo prima che diventino più gravi. Misurando la nostra capacità di sentire diverse frequenze e intensità, un esame audiometrico può rilevare i primi segni di ipoacusia, consentendo un intervento e un trattamento tempestivi. Inoltre, questo esame aiuta a determinare il tipo e il grado di perdita dell’udito, fornendo agli audiometristi, audioprotesisti e agli operatori sanitari, informazioni vitali per sviluppare piani di cura personalizzati. Che abbiate problemi di udito o che vogliate semplicemente assicurarvi che il vostro sistema uditivo funzioni in modo ottimale, l’esame audiometrico è uno strumento essenziale per preservare la salute dell’udito e la qualità di vita complessiva. 

Cos’è un esame audiometrico? 

Un esame audiometrico è un test, non invasivo e indolore, che viene eseguito per valutare la funzione uditiva di un individuo. Durante l’esame, vengono utilizzati cuffie speciali per ascoltare suoni a diverse frequenze e intensità (decibel). La persona sottoposta all’esame deve quindi segnalare quando sente il suono. I risultati dell’esame vengono registrati su un grafico chiamato audiogramma, che mostra la capacità del paziente di sentire suoni a diverse frequenze. 

Durante l’esame audiometrico, possono essere eseguiti diversi tipi di test. Ad esempio, il test dell’udito puro valuta la soglia di udibilità del paziente, ovvero il livello minimo di suono che può essere udito. Questo test viene eseguito a diverse frequenze per determinare se ci sono problemi uditivi a una specifica gamma di frequenze. Un altro test comune è il test del discriminatore della parola, che misura la capacità dell’individuo di comprendere le parole a diversi livelli di volume. Questo tipo di test è particolarmente utile per valutare la capacità di comunicazione del paziente in situazioni reali.

Il punto di partenza. Anamnesi e quoestionario preliminare.

L’esame audiometrico inizia sempre con una valutazione preliminare della storia medica del paziente. L’audiometrista o il tecnico audioprotesista chiederanno informazioni sulla presenza di eventuali problemi uditivi, l’assunzione di farmaci ototossici, l’esposizione prolungata a rumori forti o altre condizioni mediche che potrebbero influenzare la capacità uditiva. Questo aiuta a stabilire un quadro completo delle condizioni del paziente prima di iniziare l’esame. Successivamente, verranno eseguiti i test audiometrici appropriati, utilizzando cuffie speciali e attrezzature audiometriche avanzate. I risultati verranno registrati e utilizzati per creare un audiogramma, che rappresenta graficamente la capacità uditiva del paziente. Infine, l’audiometrista o il tecnico audioprotesista spiegheranno i risultati al paziente e in base all’esisto forniranno ulteriori informazioni su eventuali trattamenti o la necessità di indossare gli apparecchi acustici. 

L’esame audiometrico e l’importanza della prevenzione.

Gli esami audiometrici sono uno strumento fondamentale per la prevenzione dei problemi di udito. In particolare modo un esame audiometirco consente di:

I bambini devono sottoporsi a esami audiometrici per rilevare precocemente eventuali problemi uditivi che potrebbero influenzare lo sviluppo del linguaggio e dell’apprendimento.

Gli adolescenti e gli adulti dovrebbero sottoporsi a esami audiometrici per monitorare la funzione uditiva e rilevare eventuali cambiamenti o problemi uditivi.

Le persone anziane sono particolarmente suscettibili alla perdita dell’udito, come l’ipoacusia correlata all’età (presbiacusia) e dovrebbero sottoporsi a esami audiometrici regolari per monitorare la funzione uditiva e intervenire precocemente in caso di problemi.

Le persone che lavorano in ambienti rumorosi o che sono esposte a rumori forti regolarmente dovrebbero sottoporsi a esami audiometrici periodici per monitorare la funzione uditiva e rilevare eventuali danni causati dall’esposizione al rumore.

Conclusioni

Gli esami audiometrici sono strumenti indispensabili per la valutazione della funzione uditiva e la prevenzione e il trattamento dei problemi uditivi. Questi test forniscono informazioni preziose sulla capacità uditiva di un individuo, consentendo una diagnosi precoce e un intervento tempestivo. Che tu abbia problemi uditivi o desideri semplicemente monitorare la tua salute uditiva, puoi sottoporti ad un esame audiometrico completamente gratuito nel centro Acustica Campana più vicino a te. 

Se sospetti un calo di udito, puoi sottoporti a un controllo dell'udito gratuito presso uno dei nostri centri.

Correlati

L’audioprotesista: qual è il suo ruolo?

Un audioprotesista è un professionista specializzato nel fornire soluzioni e servizi a chi soffre di perdita dell’udito. L’audioprotesista ha le…

Apparecchi Acustici e contributo ASL: da dove iniziare?

Un approccio pratico alle convenzioni ASL Quando si parla di contributo ASL per l’acquisto degli apparecchi acustici, è necessario un…

Ipoacusia neurosensoriale: La storia di Isabel

Chi è Isabel Isabel nasce in una calda giornata di Luglio del 2013. È una bimba sana e gioiosa nata…

4 consigli di prevenzione dell’udito

Potenziali danni e consigli di prevenzione del tuo udito I danni all’udito possono essere di diversa natura: fisiologici come l’invecchiamento…

Le 5 curiosità sull’udito che non conoscevi

Cos’è che rende le orecchie così speciali? In primis ci consentono di sentire e, si sa, l’udito è un senso…

Ipoacusia e invecchiamento: cose che devi sapere

Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce una moltitudine di cambiamenti, tra cui il declino delle funzioni sensoriali. Uno dei…

× Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday