FAQ
A differenza della sordità, intesa come perdita completa dell'udito, l'ipoacusia è un processo lento che porta alla riduzione della capacità uditiva. Salvo casi rari, l'ipoacusia non è un processo improvviso, ma si instaura in maniera lenta e progressiva determinando una specie di assuefazione che ne impedisce il riconoscimento cosciente.
I sintomi più comuni sono quelli di sentire meno bene i suoni, avere difficoltà nelle conversazioni e fare molta fatica a capire le parole se pronunciate piano o in presenza di rumore.
Può limitarsi solo ad alcune frequenze, in genere quelle più alte, o coinvolgere la gamma completa delle frequenze normalmente udibili: in questo caso viene definita pantonale. Inizialmente non conduce alla scomparsa di tutti i suoni ma solo di alcuni.
L'ipoacusia insorge principalmente nelle persone anziane a causa dell'invecchiamento fisiologico dell'organo uditivo ma può avere comunque diverse cause oltre all'invecchiamento: particolari condizioni ereditarie, l'esposizione a rumori forti o alcune patologie.
Quando inizi a non comprendere più i discorsi e sei costretto a chiedere ai tuoi interlocutori di ripetere quando ti parlano o ti trovi ad alzare spesso il volume della TV potresti avere i primi sintomi di un calo di udito.
È importante non trascurare i segnali e intervenire tempestivamente effettuando un test dell'udito online o un controllo gratuito presso uno dei nostri centri acustici per valutare la possibilità di ricorrere ad un apparecchio acustico.
Gli apparecchi acustici differiscono per forma, dimensione, potenza, tecnologia, facilità di utilizzo.
Ogni ipoacusia è diversa dalle altre e ogni cliente ha esigenze uditive uniche. Per questa ragione l'audioprotesista è l'unico professionista in grado di stabilire quali sono le caratteristiche che deve avere l'apparecchio acustico più adatto a te.
Gli apparecchi acustici attualmente in commercio rispondono a un'ampia varietà di esigenze, uditive ed economiche.
Il prezzo di un apparecchio acustico varia da un minimo di 1.000€ fino ad oltre 4.000€ a seconda della tecnologia impiegata e degli optional inclusi.
Nei nostri centri potrai effettuare il pagamento rateizzato o, se sei invalido civile, ricorrere al contributo ASL ed acquistare i tuoi apparecchi in maniera agevolata o a costo zero.
Per avere accesso al contributo ASL per la fornitura dei tuoi apparecchi acustici devi essere invalido/a civile.
Una volta accertata l'invalidità puoi richiedere il contributo in 3 semplici step:
1. Ottenere l’impegnativa dal medico di base per effettuare esami ORL presso strutture pubbliche o convenzionate
2. Dopo aver effettuato gli esami, recarsi presso il centro acustico per la scelta degli apparecchi acustici
3. Richiedere l’autorizzazione ed il collaudo dell’apparecchio acustico da parte dell’ASL competente
Si, con l'acquisto degli apparecchi acustici sono inclusi una serie di servizi.
La nostra assistenza post vendita include assistenza e manutenzione per l'apparecchio acustico oltre a periodici esami specialistici gratuiti.
Il livello di assistenza varia a seconda della fascia tecnologica dei prodotti acquistati.
La rete di centri acustici Acustica Campana conta 21 sedi su tutta la regione Campania. Per scoprire il centro più vicino a te clicca qui.
Siamo tra i pochi centri in Campania ad essere specializzati nel trattamento delle sordità infantili.
Da anni lavoriamo a stretto contatto con le migliori strutture sanitarie del territorio.
Siamo specializzati nell'assistenza tecnica per gli impianti cocleari ed esoprotesi per i marchi Cochlear, Medel, Oticon.
Essendo inoltre partner certificati Cochlear Italia e punti di assistenza Oticon e Medel nei nostri centri potrai ricevere assistenza e acquistare gli accessori per i tuoi impianti cocleari.
Per maggiori informazioni scrivici a [email protected]
La differenza tra amplificatore e apparecchio acustico è semplice: un amplificatore è un prodotto preformato mentre un apparecchio acustico è un dispositivo personalizzato sulle specifiche esigenze uditive del soggetto ipoacusico.
Un amplificatore acustico amplifica indistintamente tutti i suoni mentre l'apparecchio acustico amplifica solo ciò che la persona ha bisogno di sentire meglio.