Ipoacusia e invecchiamento: cose che devi sapere

ipoacusia-orecchio-udito

Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce una moltitudine di cambiamenti, tra cui il declino delle funzioni sensoriali. Uno dei cambiamenti più comuni che si verificano con l’invecchiamento è la perdita dell’udito. Infatti, secondo il National Institute on Deafness and Other Communication Disorders, circa un adulto su tre di età compresa tra i 65 e i 74 anni soffre di perdita dell’udito. La statistica sale a quasi la metà degli adulti di età superiore ai 75 anni. In realtà, la perdita dell’udito è una parte naturale del processo di invecchiamento, ma è importante capire il legame tra le due cose. In questo articolo vedremo come ipoacusia e invecchiamento sono spesso collegate, ne approfondiremo le cause, l’impatto che può avere sulla vita quotidiana e cosa si può fare per prevenire questa condizione comune.

Se sospetti un calo dell’udito, prenota un controllo gratuito in una delle nostre filiali.

Statistiche su invecchiamento e ipoacusia

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre il 25% della popolazione mondiale sopra i 65 anni ha una perdita dell’udito disabilitante. Ne consegue che la perdita dell’udito è tra le forme di invalidità più diffuse, dopo i 65 anni. In Italia, secondo le ultime statistiche, circa 7 milioni di persone soffrono di problemi di udito, il che rappresenta il 12,1% della popolazione totale, mentre per gli over 65 il dato peggiora, fino ad arrivare a colpire 1 persona su 3.

In che modo l’invecchiamento influisce sull’udito.

Con l’avanzare dell’età, le cellule dell’orecchio interno iniziano a deteriorarsi e a morire, riducendo sensibilmente la capacità di percepire i suoni. Questa forma di perdita dell’udito è strettamente legata all’età ed è chiamata presbiacusia. La presbiacusia, oltre che all’età, però, può essere legata a diversi fattori, come:

L’esposizione prolungata ai rumori
Ereditarietà
Malattie dell’apparato uditivo
L’assunzione di farmaci ototossici

La presbiacusia può influenzare diversi aspetti dell’udito, come la capacità di percepire i suoni ad alte frequenze (es. campanello, citofono, squillo del telefono) o la capacità di distinguere i suoni o il parlato in un ambiente rumoroso. Inoltre, la presbiacusia può influire sulla capacità del cervello di elaborare i suoni, rendendo più difficile la comprensione del parlato. Questo può portare a difficoltà nella comunicazione e nella partecipazione alle attività sociali.

In sintesi, l’invecchiamento può influire sull’udito in vari modi, riducendo la capacità dell’orecchio di percepire i suoni e la capacità del cervello di elaborarli.

Tipi di ipoacusia legata all’invecchiamento

Ci sono due tipi di perdita dell’udito legata all’età: l’ipoacusia trasmissiva e l’ipoacusia neurosensoriale.

L’ipoacusia trasmissiva è causata da problemi nell’orecchio esterno o medio, come l’accumulo di cerume o un’infezione dell’orecchio. Questo tipo di perdita dell’udito spesso è trattata con farmaci o trattamenti specifici (es. rimozione del tappo di cerume).

La perdita dell’udito l’ipoacusia neurosensoriale è causata, invece, da problemi dell’orecchio interno o del nervo acustico. È spesso legata all’invecchiamento e può essere causata da fattori come l’esposizione prolungata a rumori forti o ambienti rumorosi, malattie come la sindrome di Menière o altri fattori ereditari. L’ipoacusia neurosensoriale è spesso permanente e può essere trattata con l’uso di apparecchi acustici o impianti cocleari.

Rimedi all'ipoacusia legata all'età

I possibili rimedi all'ipoacusia legata all'età dipendono dalla tipologia e dalla gravità della perdita dell'udito. Esistono principalmente 2 soluzioni: il ricorso ad apparecchi acustici o il ricorso all'impianto cocleare.

Gli apparecchi acustici sono dispositivi medici ampiamente utilizzati e indicati per la maggior parte delle ipoacusie. In poche parole, sono dispositivi in grado di percepire, elaborare e amplificare i suoni, riportandoli all'interno dell'orecchio. La tecnologia ha fatto progressi incredibili e la maggior parte degli apparecchi acustici sono piccoli, discreti e completamente personalizzabili.

Gli impianti cocleari, invece, sono dispositivi medici che sostituiscono le funzioni dell'orecchio interno danneggiato e sono indicati esclusivamente per le forme di ipoacusia neurosensoriale gravie o grave-profonda, per cui il ricorso ad apparecchi acustici non è sufficiente.

L'impatto dell'ipoacusia sulla qualità della vita

L'ipoacusia può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, causando problemi di comunicazione, isolamento sociale e depressione. Le persone con perdita dell'udito possono avere difficoltà a seguire le conversazioni, specialmente in ambienti rumorosi, e questo può portare a sentimenti di frustrazione e stress.

Inoltre, l'ipoacusia può influire sulla capacità di svolgere le attività quotidiane, come parlare al telefono o guardare la televisione e questo può comportare sensazione di isolamento o di eccessiva dipendenza dagli altri.

Infine, l'ipoacusia può avere un impatto sulla salute mentale, portando a depressione e ansia. Le persone con ipoacusia possono sentirsi emarginate e difficili da comprendere, il che può portare a problemi di autostima e di isolamento sociale.

Consigli per prevenire l'ipoacusia legata all'invecchiamento

Come detto in precedenza, in alcuni casi è impossibile evitare l'insorgenza dell'ipoacusia legata all'età. Tuttavia esistono alcuni accorgimenti che possono contribuire sensibilmente alla riduzione all'esposizione a problemi di udito dovuti all'invecchiamento:

Evitare l'esposizione prolungata a rumori e utilizzare dispositivi di protezione (otoprotettori) in caso di esposizione a rumori forti.

Mantenere una dieta sana ed equilibrata per prevenire patologie che causano la perdita dell'udito.

Mantenere il peso forma e praticare attività fisica.

Sottoporsi a controlli dell'udito periodici.

L'importanza di controlli periodici dell'udito

Come per tutte le patologie legate all'età, la prevenzione è la principale soluzione per evitare problemi seri. Sottoporsi a controlli dell'udito periodici è fondamentale per tenere sotto controllo il proprio stato di salute uditiva e intervenire tempestivamente in presenza dei primi sintomi.

La prevenzione è importante per identificare l'ipoacusia nelle prime fasi, in modo da consentire un trattamento efficace.

Conclusioni

L'ipoacusia legata all'invecchiamento è una condizione molto comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Tuttavia, esistono dispositivi che consentono di ripristinare gran parte della propria capacità di ascolto, come gli apparecchi acustici o gli impianti cocleari.

Come tutte le patologie legate all'età, la prevenzione resta la soluzione migliore. Condurre uno stile di vita sano e attendo all'esposizione prolungata ai rumori sono l'unica soluzione per limitare l'insorgenza di problemi di udito.

Infine, sottoporsi a controlli dell'udito periodici è fondamentale per individuare precocemente l'eventuale perdita di udito e intervenire tempestivamente. Con le giuste cure e attenzioni, la perdita di udito legata all'età può essere gestita in modo efficace, migliorando la qualità della vita e la capacità di sentirsi al centro del mondo.

Se sospetti un calo di udito, puoi sottoporti a un controllo dell'udito gratuito presso uno dei nostri centri.

Correlati

L’audioprotesista: qual è il suo ruolo?

Un audioprotesista è un professionista specializzato nel fornire soluzioni e servizi a chi soffre di perdita dell’udito. L’audioprotesista ha le…

Apparecchi Acustici e contributo ASL: da dove iniziare?

Un approccio pratico alle convenzioni ASL Quando si parla di contributo ASL per l’acquisto degli apparecchi acustici, è necessario un…

Ipoacusia neurosensoriale: La storia di Isabel

Chi è Isabel Isabel nasce in una calda giornata di Luglio del 2013. È una bimba sana e gioiosa nata…

4 consigli di prevenzione dell’udito

Potenziali danni e consigli di prevenzione del tuo udito I danni all’udito possono essere di diversa natura: fisiologici come l’invecchiamento…

Le 5 curiosità sull’udito che non conoscevi

Cos’è che rende le orecchie così speciali? In primis ci consentono di sentire e, si sa, l’udito è un senso…

Ipoacusia e invecchiamento: cose che devi sapere

Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce una moltitudine di cambiamenti, tra cui il declino delle funzioni sensoriali. Uno dei…

× Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday