Impianti cocleari: tutto ciò che devi sapere

Impianto cocleare

Gli impianti cocleari sono una vera e propria rivoluzione nel campo medico/scientifico, offrendo a coloro che hanno problemi uditivi gravi una possibilità di migliorare in modo significativo la loro qualità di vita. Questa tecnologia, che sostituisce la funzione dell’orecchio interno danneggiato, ha permesso a milioni di persone di sentire nuovamente i suoni che altrimenti sarebbero persi per sempre.

In questo articolo, esploreremo tutto quello che c’è da sapere sugli impianti cocleari, compresi i benefici, il funzionamento e le considerazioni importanti da fare. Scopriremo come funzionano gli impianti cocleari, come vengono impiantati e quali risultati si possono aspettare.

Inoltre, esamineremo anche le nuove tecnologie e i progressi nell’ambito degli impianti cocleari, come ad esempio gli impianti wireless o gli accessori che ne migliorano le prestazioni.

Noi di Acustica Campana, siamo service partner esclusivi in Campania per gli impianti a marchio Cochlear e offriamo assistenza per impianti cocleare a marchio Medel e Oticon.

Se sei interessato a capire se un impianto cocleare potrebbe essere una soluzione per te o per una persona cara, non puoi perderti questo articolo che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata.

Cosa sono impianti cocleari?

Gli impianti cocleari sono dispositivi medici progettati per ripristinare l’udito nelle persone con problemi uditivi gravi o profondi. Questa tecnologia è una vera e propria svolta nel campo medico, poiché offre una soluzione efficace per coloro che non possono beneficiare degli apparecchi acustici tradizionali.

Gli impianti cocleari sostituiscono la funzione dell’orecchio interno attraverso un intervento chirurgico che prevede l’inserimento di un ricevitore/stimolatore nell’osso della mastoide, ossia dietro l’orecchio, che comprende un’antenna esterna, un processore del suono e una serie di elettrodi. Il dispositivo riceve il suono dall’antenna esterna, lo elabora nel processore e lo trasmette agli elettrodi, che stimolano direttamente il nervo uditivo.

Grazie a questo processo, le persone con impianto cocleare possono riacquistare la capacità di sentire e comprendere i suoni. Tuttavia, è importante sottolineare che gli impianti cocleari non ripristinano l’udito normale, ma forniscono una forma di udito artificiale che può migliorare la comunicazione e la qualità della vita.

Gli impianti cocleari sono adatti a tutti?

Gli impianti cocleari possono essere una soluzione efficace per molte persone con problemi di udito gravi o profondi. Tuttavia, non sono adatti a tutti. Ci sono diversi fattori da considerare prima di prendere la decisione di sottoporsi a un intervento di impianto cocleare.

1. Grado di perdita uditiva: Gli impianti cocleari sono generalmente raccomandati per le persone con una perdita uditiva grave o profonda che non possono beneficiare degli apparecchi acustici tradizionali. Se hai una perdita uditiva lieve o moderata, potresti ricorrere all’utilizzo di apparecchi acustici tradizionali.

2. Età: Gli impianti cocleari possono essere una soluzione efficace per persone di tutte le età, compresi i bambini. Tuttavia, l’età può influire sulle aspettative e sul processo di adattamento. I bambini che ricevono un impianto cocleare hanno maggiori probabilità di acquisire competenze linguistiche e di comunicazione.

3. Salute generale: La salute generale può influire sull’ idoneità per un impianto cocleare. La presenza di patologie che potrebbero rendere l’intervento chirurgico rischioso o complicato può comportare la non applicabilità degli impianti cocleari.

Ad ogni modo, la decisione relativa al ricorso agli impianti cocleari spetta sempre al medico specialista che dopo la diagnosi e tutti gli esami di rito può approvare o meno l’applicazione dell’impianto cocleare.

L’intervento chirurgico

Come detto, l’installazione dell’impianto cocleare richiede un intervento chirurgico eseguito in anestesia generale da un esperto in otorinolaringoiatria. Durante l’intervento, viene effettuato un piccolo taglio dietro l’orecchio per inserire il ricevitore/stimolatore e gli elettrodi nella coclea.

Dopo circa tre-quattro settimane dall’intervento e una volta che la ferita si è rimarginata, si procede all’attivazione dell’impianto cocleare. In questa fase, il tecnico audioprotesista regola l’impianto cocleare in modo da adattare il suono alle esigenze specifiche del paziente. Una volta completata questa fase, l’impianto cocleare è attivo e funzionante, consentendo al paziente di iniziare a percepire i suoni.

Dopo l’attivazione, è importante sottoporsi a una riabilitazione uditiva. Questo programma di riabilitazione ha lo scopo di addestrare il cervello a interpretare i suoni captati tramite l’impianto cocleare, poiché i rumori quotidiani e la voce sono percepiti in modo diverso rispetto all’udito naturale.

Manutenzione e cura

Per garantire il corretto funzionamento degli impianti cocleari, è fondamentale seguire le istruzioni di manutenzione e cura fornite dal produttore e dal team medico. Questi dispositivi sono delicati e richiedono attenzione per evitare danni o malfunzionamenti. Se hai problemi o hai bisogno di assistenza prenota un appuntamento in uno dei nostri centri.

Di seguito sono riportate alcune linee guida generali per la manutenzione e la cura degli impianti cocleari:

1. Pulizia regolare: è importante pulire gli impianti cocleari e gli accessori con cura utilizzando prodotti specifici consigliati dal produttore. Evitare l’uso di liquidi corrosivi o abrasivi che potrebbero danneggiare le componenti.

2. Controllo regolare: programmare visite di controllo periodiche con il proprio audioprotesista o il team medico per verificare il corretto funzionamento degli impianti cocleari e apportare eventuali aggiustamenti necessari.

4. Utilizzo corretto degli accessori: se si utilizzano accessori come microfoni o cuffie, assicurarsi di seguirne le istruzioni d’uso per garantire una corretta connessione e un’esperienza uditiva ottimale.

Seguendo queste linee guida, è possibile massimizzare la durata e l’efficacia degli impianti cocleari, garantendo una migliore esperienza uditiva a lungo termine. Se hai bisogno di assistenza o manutenzione sul tuo impianto cocleare, puoi prenotare un appuntamento in uno dei nostri centri in Campania.

Abbiamo visto che gli impianti cocleare sono una tecnologia rivoluzionaria in grado di restituire un senso importantissimo come l’udito a persone con gravi deficit di ascolto. Gli impianti cocleari hanno bisogno di cura e del supporto congiunto di un team di esperti composto da medico chirurgo, otorino e tecnico audioprotesista.

In tutti i centri acustica Campania puoi trovare esperti in grado di fornire assistenza su impianti cocleari e offrirti la migliore consulenza possibile. Se ne hai bisogno puoi prenotare un appuntamento in uno dei nostri centri in Campania.

Correlati

L’audioprotesista: qual è il suo ruolo?

Un audioprotesista è un professionista specializzato nel fornire soluzioni e servizi a chi soffre di perdita dell’udito. L’audioprotesista ha le…

Apparecchi Acustici e contributo ASL: da dove iniziare?

Un approccio pratico alle convenzioni ASL Quando si parla di contributo ASL per l’acquisto degli apparecchi acustici, è necessario un…

Ipoacusia neurosensoriale: La storia di Isabel

Chi è Isabel Isabel nasce in una calda giornata di Luglio del 2013. È una bimba sana e gioiosa nata…

4 consigli di prevenzione dell’udito

Potenziali danni e consigli di prevenzione del tuo udito I danni all’udito possono essere di diversa natura: fisiologici come l’invecchiamento…

Le 5 curiosità sull’udito che non conoscevi

Cos’è che rende le orecchie così speciali? In primis ci consentono di sentire e, si sa, l’udito è un senso…

Ipoacusia e invecchiamento: cose che devi sapere

Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce una moltitudine di cambiamenti, tra cui il declino delle funzioni sensoriali. Uno dei…

× Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday