Ipoacusia infantile
COS’È
La perdita dell'udito nei bambini
L’ipoacusia infantile è una condizione grave che può avere conseguenze sociali, emotive e fisiche a lungo termine per i bambini. Può essere causata da molti fattori diversi, che vanno da condizioni genetiche a fattori ambientali o a determinate malattie. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali per aiutare i bambini affetti da ipoacusia a raggiungere il loro pieno potenziale. Vediamo nel dettaglio quali sono le cause dell’ipoacusia infantile, qual è il processo di screening utilizzato per diagnosticarla e i rimedi efficaci come gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari per bambini.

SOLUZIONI
Apparecchi acustici e impianti cocleari
Fortunatamente, esistono soluzioni alla perdita dell’udito infantile che possono aiutare il bambino a comunicare più facilmente. Gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari sono le due soluzioni più comuni per la perdita dell’udito infantile. Gli impianti cocleari sono dispositivi impiantati chirurgicamente che forniscono una stimolazione diretta del nervo acustico, consentendo alle persone con gravi perdite uditive di sentire i suoni e di elaborarli come linguaggio. Gli apparecchi acustici sono utili per chi ha una perdita uditiva da lieve a moderata. Grazie a queste soluzioni, possiamo aiutare moltissime famiglie a garantire ai propri figli le migliori condizioni di vita nonostante i loro problemi di udito.
Individuazione precoce e intervento tempestivo
La perdita dell’udito nei bambini può essere difficile da riconoscere, poiché i segni possono non essere immediatamente evidenti. È importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti nel comportamento o nella comunicazione, come ad esempio il fatto che il bambino non risponda quando gli si parla o abbia difficoltà a seguire le istruzioni. Altri segnali possono essere frequenti infezioni all’orecchio, preferenza per la televisione ad alto volume o difficoltà a sentire in ambienti rumorosi. Se si sospetta che il bambino possa avere una perdita dell’udito, è importante consultare un medico e sottoporlo a esami il prima possibile. È fondamentale inoltre eseguire screening dai primi istanti di vita del bambino. L’individuazione precoce della perdita uditiva attraverso lo screening acustico neonatale può infatti aiutare a prevenire futuri problemi di comunicazione, difficoltà scolastiche e altri problemi di sviluppo

IL NOSTRO IMPEGNO
Abbiamo a cuore il benessere uditivo dei bambini
Siamo tra i principali riferimenti regionali per il trattamento delle sordità infantili. Collaboriamo tutti i giorni con le migliori strutture sanitarie del territorio per offrire tempestivamente le migliori soluzioni tecnologiche, realizzate specificamente per questo tipo di esigenze, impiegando tutta l’esperienza e la competenza dei nostri specialisti.