Un audioprotesista è un professionista specializzato nel fornire soluzioni e servizi a chi soffre di perdita dell’udito. L’audioprotesista ha le competenze necessarie per valutare la perdita dell’udito attraverso un esame audiometrico e offrire soluzioni con tecniche di ausilio all’udito. Fornisce inoltre raccomandazioni per l’acquisto degli apparecchi acustici e consiglia la gestione della condizione di deficit uditivo. Con il loro aiuto, coloro che soffrono d’ipoacusia possono ricevere il dispositivo o il piano di trattamento più adatto per migliorare la loro qualità di vita. L’audioprotesista funge da collegamento tra il paziente e l’apparecchio acustico, offrendo competenze in materia di diagnosi, selezione, adattamento e consulenza. In genere, il professionista inizia effettuando una valutazione completa per determinare se è presente una perdita uditiva e, in caso affermativo, di quale tipo e con quale soluzione va trattata.
Cosa fa il dottore in tecniche audioprotesiche
Dopo aver diagnosticato il paziente, l’audioprotesista seleziona il tipo di apparecchio acustico più appropriato per lui, in base alle sue esigenze di vita e al suo budget. Una volta scelto, il professionista provvederà ad applicare il dispositivo per assicurarsi che fornisca i massimi benefici. Infine, fornirà servizi di consulenza per garantire che il paziente comprenda come utilizzare e mantenere correttamente il proprio apparecchio. Grazie a tutte queste attività, il professionista è in grado di garantire che i pazienti ottengano il massimo dai loro apparecchi acustici e migliorino la loro qualità di vita grazie a una migliore chiarezza del suono.
Il ruolo del tecnico audioprotesista nella riabilitazione uditiva
L’audioprotesista è quindi la figura chiave nel percorso di riabilitazione uditiva. Si tratta di una figura professionale abilitata a diagnosticare e trattare i soggetti affetti da ipoacusia e a prescrivere il tipo di apparecchio più adatto alle loro esigenze. Lo specialista esegue un esame completo che comprende la verifica della capacità del paziente di sentire diversi suoni e frequenze e la valutazione di eventuali condizioni mediche che possono contribuire alla perdita dell’udito. Fornisce valutazioni audiologiche complete, che comprendono esami audiometrici, per identificare eventuali problemi legati all’udito. Durante un esame audiometrico, l’audiologo esegue una serie di test e valutazioni per determinare il tipo e il grado di perdita dell’udito eventualmente presente. Da qui, può consigliare la soluzione migliore per le esigenze specifiche dell’individuo.