Orecchie tappate e raffreddore? Cause e rimedi

orecchie tappate

In seguito a un forte raffreddore o mal di gola, può capitare molto frequentemente, di avvertire improvvisamente un calo uditivo o di avere quella fastidiosa sensazione di orecchie tappate. Anche se questi sintomi delle volte possono essere molto fastidiosi, è del tutto normale e non bisogna allarmarsi. Questa condizione molto comune è definita otite catarrale ed è causata dell’infiammazione dell’orecchio medio con conseguente produzione di catarro che ostruisce le vie respiratorie a livello dell’orecchio e della tromba di Eustacchio.

Come detto, non bisogna allarmarsi, essendo una condizione molto comune a seguito di un normale raffreddore o infiammazione delle vie aeree. Tuttavia, è consigliato prestare i dovuti accorgimenti, soprattutto durante le stagioni più fredde, perché in seguito all’abbassamento delle temperature le difese immunitarie sono più esposte a virus e batteri, con l’eventualità che l’infiammazione possa estendersi e l’accumulo di catarro comporti un aggravamento dell’otite con e, in alcuni casi, a una perdita uditiva permanente.

Prima di analizzare i rimedi dell’otite catarrale, è importante comprendere qual è il nesso tra orecchie, udito e vie respiratorie.

Perché quando ho il raffreddore sento le orecchie tappate?

Orecchie, naso e gola sono collegati tra loro, ma come? I 3 apparati sono collegati tra loro attraverso la Tromba di Eustacchio, un canale che consente all’orecchio medio di mantenere la pressione interna uguale a quella esterna. Questo è il motivo per cui avvertiamo il classico fastidio o senso di ovattamento quando viaggiamo in aereo o andiamo in montagna. Questa è la ragione per cui il raffreddore può provocare un calo temporaneo di udito. Attività come la deglutizione, la masticazione o lo sbadiglio consentono alla Tromba di Eustacchio di aprirsi e di ripristinare la pressione interna dell’orecchio. Inoltre, il collegamento tra naso, gola e orecchie, spiega anche perché in caso di tosse, raffreddore o mal di gola, avvertiamo anche fastidio o dolore alle orecchie. Questa è solo una delle tante curiosità sul nostro apparato uditivo. Leggi il nostro articolo per coprire altre cose sorprendenti sulle nostre orecchie!

Quali sono i rimedi dell’otite catarrale?

I rimedi a questo disturbo sono molteplici e dipendono dalle cause scatenanti, che possono essere di natura batterica o virale. Premesso che bisogna rivolgersi al proprio medico, nel primo caso si può ricorrere all’assunzione di antibiotici, mentre nel secondo si può ricorrere a un trattamento farmacologico. In questi casi, per ridurre il fastidio, è molto importante liberare le vie respiratore dall’accumulo di catarro. In questo caso si può ricorrere a decongestionanti nasali, terapie aerosoliche con mucolitici o terapie cortisoniche (nei casi più gravi). 

Esistono, inoltre, alcuni accorgimenti non farmacologici o rimedi naturali, che possono essere di grande aiuto:

  • Far sì che l’orecchio non sia esposto a sbalzi di temperatura
  • Bere bevande calde (es. Tisane o tè), zuppe e mantenere una buona idratazione
  • Non tuffarsi o immergersi in acqua
  • Evitare i rumori forti

Se soffri di calo di udito, puoi fare un controllo gratuito in uno delle nostre filiali in Campania. Clicca qui.

Correlati

L’audioprotesista: qual è il suo ruolo?

Un audioprotesista è un professionista specializzato nel fornire soluzioni e servizi a chi soffre di perdita dell’udito. L’audioprotesista ha le…

Apparecchi Acustici e contributo ASL: da dove iniziare?

Un approccio pratico alle convenzioni ASL Quando si parla di contributo ASL per l’acquisto degli apparecchi acustici, è necessario un…

Ipoacusia neurosensoriale: La storia di Isabel

Chi è Isabel Isabel nasce in una calda giornata di Luglio del 2013. È una bimba sana e gioiosa nata…

4 consigli di prevenzione dell’udito

Potenziali danni e consigli di prevenzione del tuo udito I danni all’udito possono essere di diversa natura: fisiologici come l’invecchiamento…

Le 5 curiosità sull’udito che non conoscevi

Cos’è che rende le orecchie così speciali? In primis ci consentono di sentire e, si sa, l’udito è un senso…

Ipoacusia e invecchiamento: cose che devi sapere

Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce una moltitudine di cambiamenti, tra cui il declino delle funzioni sensoriali. Uno dei…

× Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday