Come avviene la protesizzazione acustica di soggetti ipoacusici

L’ipoacusia è una patologia invalidante in costante espansione. Secondo i più recenti dati dell’OMS, il 5% della popolazione mondiale è affetta da un calo significativo dell’udito e si stima che entro il 2050 una persona su quattro soffrirà questa patologia.

Questa tendenza negativa è la conseguenza di una sempre crescente esposizione a rumori, soprattutto in ambito ricreativo, per cui si stima che circa 1 miliardo di giovani potrebbe essere a rischio. In Italia la situazione non è migliore. Ad oggi il 12,1% della popolazione (circa 7 mln di persone) convive con un problema di udito.

Considerate le gravi conseguenze legate all’ipoacusia non trattata (decadimento cognitivo, isolamento sociale e, nei bambini, difficoltà nell’apprendimento), emerge ancor di più l’importanza degli screening audiologici, soprattutto in età neonatale, oltre a uno stile di vita attento alle buone pratiche di prevenzione. Sotto questo punto di vista, dati preoccupanti emergono anche dalla ricerca Eurotrak 2022 la quale afferma che solo il 30% delle persone ha effettuato un esame dell’udito negli ultimi 5 anni e che solo il 35% dei soggetti ipoacusici, oggi indossa gli apparecchi acustici.

Noi di Acustica Campana, come punto di riferimento nel settore audioprotesico campano, ci impegniamo tutti i giorni affinché tutti abbiano il diritto di tornare a sentire, e lo facciano proponendo soluzioni adatte a tutti attraverso protocolli applicativi completamente personalizzati.

Di seguito, vedremo come avviene il l’applicazione protesica di 3 casi di ipoacusia neurosensoriale (CO=CA), di tipo lieve, media e profonda.

20-40 dB

Applicazione protesica per ipoacusia lieve

L’ipoacusia lieve si verifica quando l’abbassamento della soglia uditiva è in un range compreso tra i 20-40 dB.

STEP 2

Applicazione protesica per ipoacusia medio-grave

L’ipoacusia media si verifica quando l’abbassamento della soglia uditiva è in un range compreso tra i 40-70 dB.

STEP 3

Applicazione protesica per ipoacusia profonda

L’ipoacusia profonda si verifica quando l’abbassamento della soglia uditiva è in un range compreso tra i 70-100 dB.

Gli apparecchi acustici sono molto più di questo.

Grazie alle recenti innovazioni tecnologiche, gli apparecchi acustici moderni sono in grado di offrire un’esperienza che va oltre il semplice ascolto. Di fatto, gli apparecchi acustici sono diventati dispositivi smart che si integrano e comunicano con altri dispositivi digitali, semplificando la vita a chi li indossa.

Apparecchi acustici ricaricabili

Questa caratteristica introdotta qualche anno fa percorre due direzioni: quella ecologica e quella economica. L’introduzione di batterie ricaricabili consente al paziente di risparmiare sul costo di acquisto delle pile e, al contempo, ridurre l’impatto ambientale. La maggior parte delle batterie ha una durata vicina alle 30 ore e si ricaricano in 2-4 ore.

Streaming con Smartphone

Questa tecnologia trasforma gli apparecchi acustici in cuffiette auricolari. Infatti, oltre ad avere un’app dedicata attraverso il quale è possibile personalizzare le impostazioni (volume, fitting, ecc.), gli apparecchi acustici moderni consentono di ascoltare l’audio del proprio smartphone. In questo modo chi li indossa può parlare al telefono o ascoltare la musica direttamente attraverso gli apparecchi acustici.

Remote Care

Questa funzione è stata di grande aiuto durante la pandemia. Il Remote Care è una tecnologica che consente, attraverso una video chiamata tra audioprotesista e paziente, di regolare a distanza gli apparecchi acustici. In questo modo, il paziente non dovrà recarsi al centro acustico per ricevere assistenza ma potrà riceverla comodamente da casa.

Microfono supplementare

Il microfono supplementare è un accessorio che potenzia la capacità degli apparecchi acustici di percepire i suoni. Completamente wireless può essere posizionato a decine di metri di distanza dagli apparecchi acustici, è in grado di percepire i suoni in ambienti complessi (per questo è particolarmente indicato per i bambini che vanno a scuola) e trasmetterli direttamente agli apparecchi acustici.

Health tracker

Infine, alcuni modelli di apparecchi acustici sono in grado di fornire anche informazioni sulla salute e sull’attività fisica di chi li indossa. Ad esempio indicano le calorie bruciate in un dato periodo, oppure monitorano l’attività mentale, mostrando i benefici dell’ascolto attivo, (funzione importante per le persone affette da problemi cognitivi) o, infine, possono anche inviare degli segnali di allarme a terze persone in caso di caduta di chi li indossa.

× Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday